RICERCA
CATALOGO
categorie
Alimentazione
Anatomia
Animali Domestici
Apparato Motorio
Atlante
Benessere
Biochimica
Cardiologia
Cinologia
Clinica
Dermatologia
Dizionario
Elettrocardiografia
Endoscopia
Farmaci
Farmacologia
Fisica
Fisiologia
Fitness
Ginecologia
Immunologia
Manuale
Medicina
Medicina Estetica
Mesoterapia
Microbiologia
Nefrologia
Odontoiatria
Oftalmologia
Patologia
Pediatria
Radiologia
Terapia
Tossicologia
Urinarie
Veterinaria
     CATALOGO
Torna alla categoria Animali Domestici

Biomeccanica e Allenamento del Cavallo   di Denoix
Edizione.: 2016
Edizione IT.: 2016
Prezzo: 52,00 Euro


Presentazione dell’Edizione italiana
È per noi un vero piacere presentare la traduzione italiana di questa opera di
J. M. Denoix di cui abbiamo sempre avuto modo di apprezzare l’entusiasmo, la
determinazione, la metodicità ed il rigore scientifico sia nell’ambito della ricerca sia
nella pratica clinica quotidiana.
La biomeccanica e l’allenamento del cavallo occupano un posto preminente nella
ortopedia e traumatologia equina e ciò spiega perché siano stati realizzati molti studi
quasi esclusivamente orientati a soddisfare l’esigenza di considerare il “cavallo atleta
infortunato” quindi, diversamente da come viene considerato il paziente normale
e come, in ogni caso, questo abbia cambiato l’approccio terapeutico-riabilitativo di
condizioni patologiche dell’apparato muscolo-scheletrico. Questo testo di JM Denoix,
autorità indiscussa in questo ambito, soddisfa in maniera esaustiva, molto più di altri
testi, questa diversa necessità di conoscenza metodologica delle componenti muscoloscheletriche
del corpo del cavallo e delle loro relazioni con il movimento.
Le nozioni riportate in questo testo favoriscono la comprensione di quali gruppi
muscolari e articolazioni partecipano in modo attivo o passivo alle varie fasi della
locomozione e del movimento di tutti i segmenti ad essa correlati. Il contenuto del
volume, decisamente pratico e ricco di sequenze fotografiche, risulta facilmente
consultabile e soprattutto molto intuitivo e diretto nella comprensione di tutti gli
argomenti trattati.
Possiamo quindi considerare questo volume come un “How to” che mira a illustrare
le conoscenze della biomeccanica del movimento da cui prenderne spunto in
modi diversi; per il medico veterinario è un valido aiuto di quotidiana applicazione
pratica per la diagnosi di patologie muscolo-scheletriche e per impostare eventuali
protocolli riabilitativi orientati anche alla sempre più consueta adozione di soluzioni
che comportano il minore impegno delle strutture interessate mentre, il cavaliere o
l’istruttore, potrà sfruttare le conoscenze dell’analisi del movimento per tentare di
implementare le capacità atletiche e le eventuali performances dei loro cavalli.
Ringraziamo quindi le nostre colleghe Dott.sse Ilaria Grossi e Francesca Beccati per
aver permesso con la loro traduzione di diffondere, anche in lingua italiana, questo
importante testo di biomeccanica e allenamento del cavallo.
Marco Pepe
Fernando Canonici

Indice:

Presentazione dell’Edizione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VII
Biografia dell’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .IX
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .XII
Parte 1: Gruppi muscolari e loro azioni
1 L’arto anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2 L’arto posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3 Il collo e il tronco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Parte 2: Analisi biomeccanica dei movimenti longitudinali
4 Abbassamento dell’incollatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
5 Biomeccanica dei passi indietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Parte 3: Analisi biomeccanica dei movimenti laterali
6 Arti anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
7 Arti posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
8 La colonna vertebrale e i muscoli del tronco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
9 Le differenze biomeccaniche tra appoggiata e spalla in dentro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
10 Vantaggi e svantaggi dei movimenti laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Parte 4: Analisi biomeccanica del salto
11 Avvicinamento, battuta e stacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
12 Battuta e stacco: biomeccanica dello scheletro assiale
(testa, collo, tronco e pelvi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
13 Parabola: biomeccanica del tronco e della colonna vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
14 Parabola: biomeccanica degli arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130
15 Fase di ricezione: biomeccanica della colonna vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144
16 Fase di ricezione: biomeccanica degli arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153
17 Biomeccanica del “dentro-fuori” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .165
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173